Iniziamo questo discorso precisando che DMA Books dispone di macchinari interni sia per stampa Offset sia per stampa Digitale e pertanto siamo in grado di soddisfare qualsiasi richiesta dei clienti. Il vantaggio di disporre di impianti sia Offset sia Digitali è che una volta realizzata la brochure aziendale o il prodotto editoriale, la scelta di che tipo di stampa utilizzare si fa in base al tipo di prodotto che si vuole stampare ma soprattutto in base alla quantità di copie che si desiderano stampare. Infatti i più moderni macchinari per la stampa digitali sono perfettamente in grado di raggiungere il livello qualitativo della stampa Offset, le differenze sono microscopiche, per chiarirci riconoscibili solo con particolari ingranditori e luci. Naturalmente ci riferiamo a stampe digitali di ultima generazione come quelle che è in grado di offrire ai propri clienti DMA Books. Vediamo più in dettaglio la stampa Offset e nel prossimo articolo tratteremo la stampa in Digitale.
La stampa Offset
La stampa offset è un procedimento di stampa che esiste da secoli e che, nel tempo, è stato ampiamente perfezionato. In generale, la stampa litografica può essere fatta risalire al 1700. Oggi i macchinari sono notevolmente migliorati e possono garantire elevate performance e qualità altissima. La stampa offset oggi è in grado di produrre una varietà sostanzialmente illimitata di prodotti, dal biglietto da visita ai cataloghi e riviste. Essa può essere utilizzata su qualsiasi tipologia di supporto cartaceo a foglio o bobina raggiungendo tirature fino a 50.000 copie l’ora, mantenendo sempre costante la qualità di stampa dal primo all’ultimo foglio.
Il progetto grafico viene prima trasferito su lastre di alluminio, poi su un supporto in caucciù e successivamente stampati sul foglio. La stampa offset è una stampa ‘indiretta’, ovvero un processo mediante il quale il foglio non viene stampato direttamente a contatto con la matrice, bensì tramite un ulteriore passaggio che prevede un apposito cilindro ricoperto da un leggero strato di caucciù precedentemente controstampato dalla matrice stessa affinché sia possibile trasferire l’immagine su carta. Al contrario la stampa diretta era ad esempio la classica stampa tipografica a caratteri mobili.
Nella stampa offset, quindi indiretta, vi sono numerosi grossi cilindri pesanti e per ogni passaggio vi è il cilindro porta lastra, il cilindro di caucciù e il cilindro di peso o pressione, che assicurano un risultato di alta precisione nonostante l’elevata velocità di rotazione, che può raggiungere anche i cinquantamila giri per ora. a stampa offset è più precisa della stampa a caratteri mobili, perché i piccoli rilievi e le imprecisioni inevitabili nella matrice di stampa vengono del tutto appianati dalla velocità di rotazione dei cilindri, assicurando una stampa uniforme e senza rilievi. Addirittura la retinatura sulle immagini a tono continuo riesce a raggiungere 60-80 linee/cm nella stampa offset rispetto alle 20 o poco più linee/cm della stampa tipografica.
La preparazione della lastra matrice.
La stampa offset avviene attraverso l’uso di una matrice, una lastra di alluminio, spessa mm 0,15/0,20/0,30/0.40, altamente idrofila e trattata in superficie con una resina diazoica fotosensibile con proprietà idrorepellenti. Questo aspetto della idrorepellente è fondamentale per la buona riuscita della stampa. le aree da stampare e quelle vuote vengono poi definite da incisioni, esposizione ai raggi UV e sviluppo, ottenendo così i contrografismi (zone idrofile) e preservando i grafismi (zone lipofile cioè in grado di trattenere l’inchiostro che è invece a base grassa). Le lastre vengono preparate con un procedimento CTP (Computer To Plate), ovvero il passaggio diretto dei dati dal computer al laser che incide la lastra di alluminio.
La stampa offset è composta di diverse fasi.
1. il caricamento della carta, che viene impilata ad esempio sopra un pellet in legno accanto a una estremità della macchina;
2. l’inserimento carta, che dalla pila iniziale viene sollevata da ventose a vuoto che la aspirano e portata all’ingresso del primo cilindro, verificando che un solo foglio alla volta venga inserito nella macchina;
3. la registrazione, cioè quando la carta viene spostata in un punto preciso che si chiama piano di registro, dove il foglio viene allineato sia in orizzontale sia in verticale, al fine di garantire la precisione della stampa e la perfetta sovrapposizione die diversi colori nei successivi cilindri;
4. L’inchiostrazione della lastra matrice, durante la quale un gruppo di rulli in acciaio alternati a rulli in gomma che, girando e spingendo fra loro, macinano l’inchiostro rendendolo uniforme e privo di grumi;
5. La stampa. La prima lastra con l’impaginato viene inumidita dai rulli bagnatori con una soluzione liquida a base di acqua e alcool, che permette all’inchiostro di fissarsi solo sulle zone da stampare. A questo punto l’inchiostro reso omogeneo cola sui rulli inchiostratori, che hanno il compito di inchiostrare uniformemente la lastra. Adesso l’immagine inchiostrata sulla lastra è pronta per essere impressa sul cilindro caucciù. Il cilindro di caucciù inizia a ruotare intorno al cilindro di pressione, esercitando pressione sul foglio di carta che, passando fra i due cilindri, viene stampato. Questa fase di stampa può essere ripetuta più volte in base alla quantità di colori necessari, solitamente 4 colori (CMYK). Il caucciù ha superficie di consistenza gommosa e permette quindi di stampare su qualsiasi supporto dalla classica carta uso mano o patinata fino a fogli goffrati e ruvidi, ottenendo sempre i migliori risultati in termini di qualità di stampa, su qualunque spessore di carta fino a 500-600 g/mq. I macchinari da stampa offset DMA Books vengono costantemente calibrati e ripuliti all’inizio di ogni lavoro da tecnici qualificati, per assicurare ai nostri clienti stampe di massima precisione.
I fogli stampati vengono poi lasciati asciugare per circa 24 ore e trasferiti in legatoria dove, con l’ausilio di macchinari particolari vengono ripiegati, legati, cuciti e uniti alle copertine. Successivamente procediamo all’impacchettamento e l’inscatolamento. Particolari accordi con lo spedizioniere permettono a DMA Books di consegnare in tutta Italia in tempi brevissimi.
Richiedi un preventivo a DMA Books
DMA Books, a differenza di molte offerte oggi presenti sul mercato, è un Editore con reparto grafico, reparto creativo, autori e macchine per stampa offset e digitali interne. Pertanto è in grado di garantire un servizio con prezzi molto competitivi e intervenire velocemente su ogni fase della produzione, assicurando ai propri clienti un unico interlocutore per tutte le questioni riguardanti la stampa.