CMYK e RGB qual è la differenza? Sono entrambi codici colore.
RGB è un modello di colori le cui specifiche sono state descritte per la prima volta nel 1936. RGB è il metodo di colore creato attraverso l’uso dei tre canali Rosso, Verde e Blu. A differenza di CMYK è un metodo di colore additivo perché tramite la somma di differenti percentuali, quindi delle luminosità, di questi 3 colori si ottengono tutti gli altri. La luminosità di ogni canale si esprime con valori che vanno da 0 a 255. Se ogni canale ha 0 avremmo il nero, se invece i canali hanno 255 avremmo il bianco.
CMYK è l’acronimo che sta per Cyan, Magenta, Yellow e BlacK. È una tecnica di colore di tipo sottrattivo: il colore risulta dalla differenza delle luminosità dei 4 colori primari. La somma del ciano, del magenta e del giallo dà come risultato il colore Bistro, una particolare tonalità che ricorda il marrone, per questo viene aggiunta un punta di K (nero) per ottenere il vero e proprio colore nero. Con il metodo CMYK a ogni pixel viene assegnato un valore percentuale per ciascuno degli inchiostri di quadricromia.
Ai fini della stampa occorre distinguere e non confondere RGB e CMYK.
Infatti gli schermi dei computer funzionano con i colori RGB, in questo caso la gamma di colori è molto più ampia, e i colori sono il risultato di luminosità. Ma soltanto le stampanti digitali supportano questi colori, pertanto quando si stampa professionalmente su macchinari offset occorre usare il metodo CMYK, che ha una gamma di colori molto ristretta per questo i colori sono diversi e appaiono più spenti.
E’ possibile convertire un file generato in RGB e farlo diventare in CMYK ma la corrispondenza non sarà esatta e rischiereste di andare in stampa ottenendo colori diversi da quelli che vi aspettavate. Il file pertanto non va convertito ma va generato direttamente in CMYK. Ricordate che i colori e la brillantezza che mostra lo schermo di un computer sono diversi dal risultato finale in un prodotto stampato. Per questo motivo il reparto grafico di DMA Books è in grado di sviluppare i vostri file correttamente a seconda che abbiate deciso di stampare in digitale oppure in offset.
Richiedi un preventivo a DMA Books
DMA Books, a differenza di molte offerte oggi presenti sul mercato, è un Editore con reparto grafico, reparto creativo, autori e macchine per stampa offset e digitali interne. Pertanto è in grado di garantire un servizio con prezzi molto competitivi e intervenire velocemente su ogni fase della produzione, assicurando ai propri clienti un unico interlocutore per tutte le questioni riguardanti la stampa.