Corso di scrittura di libri e letteratura per bambini

Corso pratico di scrittura creativa per autori di libri per l’infanzia
4 lezioni, 2 ore per lezione (con la possibilità di effettuare domande personalizzate).
Il corso si svolge Online oppure su richiesta dei partecipanti si può svolgere in presenza presso una delle nostre classi a Milano (senza ulteriori costi). Il corso può essere utilizzato per i crediti formativi.
Costo partecipazione € 400,00
Date del corso: 
Opzione A: 26-30 settembre 2022, inizio ore 13.00
Opzione B: 24-28 ottobre 2022, inizio ore 13.00
Nota bene: dato il numero significativo di adesioni, si è pregati di confermare la propria adesione il prima possibile. 

Per informazioni contatta DMA Books
Per informazioni sul pagamento si prega di leggere in fondo a questa pagina. 

Informazioni essenziali
Il corso è adatto sia ai principianti sia per coloro che già hanno esperienza di scrittura e hanno pubblicato. Il corso di scrittura creativa è un corso completo ed esaustivo per imparare a scrivere con la finalità di pubblicare libri per bambini in tre diverse fasce di età 3-5 anni, 5-8 anni, 8-12 anni. Il corso copre con un approccio pratico le tecniche di scrittura, la storia della letteratura per l’infanzia, il ruolo dell’autore, i rapporti con gli editori e i segreti e i requisiti per pubblicare.
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le tecniche operative per diventare autori di libri per l’infanzia e ottenere la pubblicazione delle proprie opere. Il corso prevede una parte di insegnamento e una parte in cui è possibile fare domande dirette o affrontare temi specifici richiesti sul momento. Il corso può anche dar luogo a segnalazioni o proposte di collaborazione professionale. Il corso è tenuto da un noto autore, tradotto in diversi paesi.

Temi del corso
– Introduzione alla letteratura per l’infanzia
– Dall’idea al libro
– L’arte di inventare storie letterarie per bambini
– L’uso del vocabolario come strumento immaginativo
– l’errore voluto
– Le associazioni di pensiero
– Uso della Fantasia
– L’approccio Dialogico
– La struttura preliminare del libro
– La prima stesura
– Revisione e ottimizzazione
– Completamento del libro
– Scrivere per bambini da 3 a 5 anni
– Scrivere per bambini da 5 a 8 anni
– Scrivere per bambini da 8 a 12 anni
– La ricerca iconografica e contenutistica 
– L’approccio del bambino alla lettura
– Definizione della chiave di lettura nella letteratura per l’infanzia
– Tecniche di scrittura
– tecniche narrative avanzate nella letteratura per l’infanzia
– Uso del linguaggio
– Aspetti pedagogici
– Storia della letteratura per bambini e delle tecniche narrative
– Fiabe popolari e grandi classici
– L’immaginazione del bambino
– L’arco della storia
– Spazio e tempo
– Punto di vista
– Strutturazione dei capitoli
– I personaggi
– The Hero’s Journey 
– Il dialogo
– Ritmo narrativo
– I livelli comunicativi nella letteratura per l’infanzia
– Risorse per autori di libri per bambini
– La collaborative writing
– Approccio al testo a seconda dei paesi di pubblicazione
– La traduzione
– L’agente letterario e il rapporto d’agenzia specializzato
– Ruolo dell’autore e successo editoriale
– Il rapporto dell’autore con la casa editrice 
– Direzione editoriale, editing e rapporti con la casa editrice 
– Il contratto editoriale
– Aspetti legali e di copyright
– Propsettive di serializzazione della storia

Dispense, materiale libri
Durante il corso viene fornito materiale tecnico e di consultazione e, laddove vengano utilizzati testi di riferimento, verrà richiesto di acquistarli presso le maggiori librerie online (massimo 2 libri).

Riconoscimenti
Al termine del corso viene fornito un attestato di partecipazione ufficiale.

Prospettive lavorative per i partecipanti
La partecipazione al corso fornisce ai partecipanti la possibilità di dialogare e interagire con disinvoltura e cognizione di causa con le case editrici nazionali e internazionali. Inoltre il corso può dar luogo a segnalazioni o proposte di collaborazione professionale. Più in generale, il corso ha carattere pratico-operativo, pertanto è significativamente orientato alla pubblicazione delle proprie opere.

Crediti formativi
DMA International rilascia certificato di partecipazione e svolgimento.

Modalità di adesione e pagamento
Puoi effettuare il pagamento qui: paypal.me/dmainternational. Non hai Paypal? Non preoccuparti, scrivici qui indicando il tuo nome e le date del corso che intendi frequentare e ti invieremo le istruzioni per pagare con carta di credito o bonifico bancario. 
Nota bene: dato il numero significativo di adesioni, si è pregati di confermare la propria adesione il prima possibile. La prenotazione prevede il pagamento del 50% della quota di iscrizione, mentre il saldo del restante 50% deve essere versato il giorno prima dell’inizio del corso. 
La conferma di partecipazione è soggetta al saldo della prenotazione. I partecipanti dovranno indicare i propri dati anagrafici e contatti via e-mail e riceveranno conferma di partecipazione e fattura fiscale. La prenotazione può essere annullata fino a 15 giorni prima della data di svolgimento del corso, in tal caso l’importo della prenotazione verrà restituito, trattenendo il costo amministrativo di € 10,00.

Foto di George Milton da Pexels