Come realizzare una brochure aziendale

Uno degli strumenti più utilizzati della comunicazione è la brochure aziendale. Oggi sta vedendo una rinascita, in quanto la diffusione quasi universali di siti web e blog ha fatto sì che la brochure, quando ben fatta, sia uno strumento distintivo e di qualità che contraddistingue l’azienda. Insomma, come qualche anno fa era una novità ed era distintivo possedere un sito web, oggi in un mondo di siti web è tornata ad essere distintiva e di novità la brochure.

Nella brochure sono racchiuse tutte le informazioni che riguardano il brand, la sua filosofia, i prodotti, insomma, si tratta di uno strumento in grado di comunicare a chi lo sfoglia, non solo attraverso le parole, ma anche con le immagini e i colori, che costituiscono la visual identity.

Ogni brochure aziendale è diversa dalle altre, può avere formati carta particolari, essere nobilitata nel suo aspetto per risaltare determinate caratteristiche e essere rifinita in diverse tipologie di rilegature.

Quante volte capita di incontrare i clienti, magari intrattenerti in conversazione per diversi minuti e poi lasciarli andare senza qualcosa che li faccia immediatamente ricordare di te e mantener vivo l’interesse. Un prodotto esteticamente accattivante e piacevole anche da tenere in mano, portare in macchina e appoggiare sulla scrivania può avere un effetto estremamente positivo sulla percezione che il potenziale cliente avrà di voi. Non dimentichiamo poi eventi fieristici dove lasciare una brochure aziendale a potenziali clienti è ben più efficace di un veloce contatto via email.

La progettazione grafica di una brochure è fondamentale, occorre sempre affidarsi a grafici esperti, perché non si tratta solo di posizionare correttamente un logo ma a tutta la coordinazione dei contenuti che deve esserci tra di esso e i diversi segni grafici che lo accompagnano. L’obiettivo è trasmettere un’identità forte e inequivocabile. Le forme, i colori scelti, la particolarità del marchio che viene legato di volta in volta ai prodotti, rendono un brand inconfondibile. Dunque è indispensabile una progettazione grafica impeccabile, fatta da professionisti del settore della comunicazione. In DMA Books disponiamo di un reparto grafico che lavora in stretto coordinamento con la tipografia, anch’essa interna, così da assicurare che il prodotto stampato finito corrisponda in tutto e per tutto al progetto grafico. Questo è un aspetto fondamentale, troppo spesso dimenticato: studio grafico e stampatore devono essere la stessa persona, per garantire una elevata qualità, costi più contenuti e minor dispersione di impegno, contatti e tempi.

Naturalmente il progetto grafico deve necessariamente accompagnarsi a un messaggio chiaro, diretto e forte. Proprio per questo DMA Books, come casa editrice, dispone di autori in grado di mettere a punto un messaggio ideale per la vostra azienda, che si accompagnerà poi alla stessa qualità grafica e di stampa. Insomma, coerenza è la parola chiave per una comunicazione coordinata di successo, che riguarda anche la brochure aziendale.

La scelta dei colori è importantissima nel progetto grafico: i colori hanno un ruolo fondamentale nella costruzione della brand identity e, quindi, anche della brochure aziendale. Ad esempio quasi tutti i social network più famosi utilizzano colori tra il blu e l’azzurro, perché essi rappresentano la fiducia, la libertà, l’espressione di sé, mentre il verde rappresenta l’onestà e di via libera e danno a chi guarda un senso di calma, fondamentale per relazionarsi con gli altri. Il rosso, invece rappresenta il coraggio, la passione, l’energia. Si tratta di un colore che crea urgenza e spinge all’azione. Insomma ogni colore rappresenta anche un messaggio ben preciso.

La rilegatura è un altro aspetto fondamentale della brochure aziendale. Il formato carta più tradizionale è A4 ma i formati carta di una brochure aziendale non conoscono limiti, grande, piccola, quadrata o di qualsiasi altra forma, quando ti rivolgi a un professionista della stampa potrai scegliere tra tantissime tipologie personalizzate. Insieme al formato poi vi è la scelta della grammatura della carta (spessore) e la nobilitazione (tipologie particolari di carta più o meno ruvide o con altre caratteristiche).

Infine occorre considerare la rilegatura: brossura fresata, a brossura cucita a filo refe, a punto metallico, a punto Singer, a punto omega, a spirale metallica e così via. Ogni tipo ha particolari caratteristiche e particolari effetti su chi prende in mano la vostra brochure. DMA Books lavora con le principali cartiere italiane ed è in grado di consigliare al cliente il prodotto più efficace in base alle sue esigenze.

Richiedi un preventivo a DMA Books
DMA Books, a differenza di molte offerte oggi presenti sul mercato, è un Editore con reparto grafico, reparto creativo, autori e macchine per stampa offset e digitali interne. Pertanto è in grado di garantire un servizio con prezzi molto competitivi e intervenire velocemente su ogni fase della produzione, assicurando ai propri clienti un unico interlocutore per tutte le questioni riguardanti la stampa.