Definiamo prima di tutto la brossura. Brossura è un tipo di rilegatura che confeziona il libro unendo la copertina – fatta in genere di carta più spessa degli interni o cartoncino – alle segnature, ovvero l’insieme dei fogli che costituiscono l’interno della pubblicazione.
I due tipi di brossura più utilizzati sono la brossura fresata e la brossura filo refe. Perché? Perché rappresentano il miglior compromesso qualità / prezzo rispetto a tutte le altre soluzioni e quindi si sono diffuse più di tutte le altre soluzioni, ulteriormente migliorando il prezzo grazie al fatto che molti macchinari e tecniche per queste due soluzioni sono diventati i più comuni e diffusi. Nell’ambito di questo miglior compromesso la brossura filo refe occupa la fascia qualitativamente più alta mantre la brossura fresata occupa la fascia qualitativamente meno alta ma più conveniente ancora.
Perché bisogna ricorrere proprio alla rilegatura, sia essa brossura fresata o filo refe? Perché l’aspetto, la consistenza e la qualità del prodotto finito è decisamente superiore a qualsiasi altra soluzione che comunque avrebbe un costo. Soprattutto quando si parla di pubblicazioni aziendali con più pagine – ad esempio depliant, brochure, manuali, magazine aziendali o qualsiasi altro prodotto di comunicazione aziendale – inevitabilmente il prodotto stesso, messo nelle mani del cliente o dei potenziali clienti è già di per se rappresentativo dell’azienda: ne comunica l’attenzione, la qualità e la consistenza. Quindi una buona rilegatura è fondamentale perché incide direttamente sull’immagine dell’azienda, un pò come un biglietto da visita di carta leggera e scadente rispetto a un biglietto in cartoncino di qualità, come un sito web fatto velocemente e studiato male rispetto a un sito web efficiente e ben studiato.
La brossura fresata si ottiene incollando sul dorso dei fogli una copertina di cartoncino. Prima dell’incollaggio però le segnature, ovvero i fogli della pubblicazione piegati in quarti, ottavi, sedicesimi, trentaduesimi e messi uno sopra l’altr, vengono passati con la fresa sul lato su cui verrà incollata la copertina. I fogli possono essere rifilati o solcati (quest’ultima lavorazione è quella propriamente detta grecatura) con uno scopo ben preciso: rendere irregolare il dorso della pubblicazione, in modo che la colla possa penetrare più facilmente nella carta e quindi aderire bene e a lungo. DMA Books offre alle aziende tutte le tipologie di rilegatura e con la nostra esperienza editoriale, consigliamo sempre la soluzione migliore in base al tipo di prodotto e all’uso che l’azienda ne farà.
La brossura cucita filo refe è un metodo di rilegatura più avanzato rispetto alla brossura fresata perché richiede un passaggio aggiuntivo: le segnature, cioè l’insieme delle pagine della vostra pubblicazione, vengono cucite tra di loro prima di essere incollate alla copertina in modo da costituire un blocco unico. Per la cucitura si utilizza un filo in cotone, canapa, lino o materiale sintetico. La cucitura garantisce una migliore tenuta nel tempo e una maggiore resistenza all’uso rispetto alla brossura fresata.